PUBBLICITA’ E COMUNICAZIONE INTEGRATA. MODELLI, PROCESSI, CONTENUTI
Carocci, 2016 (con Paola Panarese)
 
1. Punti fermi e orizzonti mobili
Oltre la pubblicità / Un’impresa non semplice / Un punto di partenza / Turbolenze
2. Evoluzioni
I nuovi interlocutori /  Il cambiamento dei destinatari /  Le novità di canali, codici e messaggi /  La neopubblicità
3. Teorie e modelli
Teorie e modelli forti della persuasione pubblicitaria/  Oltre i modelli forti: i fattori di mediazione e limitazione degli effetti /  Oltre il logos: pathos ed ethos /  Oltre gli effetti: contesti e usi sociali della comunicazione pubblicitaria
4. Concetti cardine e linee guida
Esperienza /  Relazioni /  Integrazione /  Narrazione
5. Pianificazione strategica
L’analisi situazionale /  Il piano di comunicazione
6. Tattiche, tecniche e contenuti
Creatività / Argomentazione / Narrazioni e archetipi / Emozioni / Sensazioni / Comparazioni / Figurativizzazioni, analogie, metonimie / Ironia, paradossi e svolte inattese / Depistaggi, travestimenti e imboscate / Mezzi e ambienti / Giochi e gamificazione / Viral e spreadable content
MUSICA E INDUSTRIA. STORIA, PROCESSI, CULTURE E SCENARI
Carocci, 2009
Introduzione
I – Framework d’analisi: 1.1 L’industria Culturale, 1.2 Descrivere le industrie culturali: sistemi e ambiente, 1.3 Descrivere le industrie culturali: le reti, 1.5 Caratteristiche di prodotto e logiche d’innovazione, 1.6 I comparti dell’industria musicale
II – Storia: 2.1 La nascita dei mercati musicali: editoria, esecuzioni e diritti, 2.2 Il comparto fonografico, 2.3 Industria musciale e media system, 2.4 La gestione della complessità: network e creatività, 2.5 Crescita, segmentazione, internazionalizzazione, 2.6 Un equilibrio precario
III – Processi e culture: 3.1 I progetti musicali, 3.2 Le funzioni artistiche, 3.3 Comunicazione e commercializzazione, 3.4 Exploitation internazionale
IV – Scenari: 4.1 Il sistema in ambiente digitale, 4.2 Distribuzione e long tail, 4.3 I nuovi prosumers: mediazione e generazione di contenuti, 4.4 i Nuovi prosumers: crowdsourcing e crowdfunding, 4.5 Dal file sharing al better than free, 4.6 Dalle record companies alle music agencies
MITI IN SETTE NOTE
Costa e Nolan, 1998

Nascita:  Le origini dello star system;  Nuove star per nuovi giovani;  Contrapposizioni archetipiche: trashy e conservatori;  Da Memphis a Hollywood
Transizione: Le band e l’emergenza della coscienza collettiva nel rock; Artisti rock: l’ideologia dell’autenticità; Acid star, guitar heroes e donne ribelli; Mutazioni eroiche
Maturità: R(-ock)evolution; Rock “alto” e progressivo; Divismo glamour; Machismo e stilizzazione del ribelle; Antieroi e truffatori
Morte e Resurrezione: Videostar; Nuove popstar e il neodivismo di Madonna; Fine della linearità mitologica; Alternativi, glocal heroes e tecnosciamani
L’articolazione del mito: Industria, media e tecnologia; Linguaggio e performance musicale: il corpo nella voce; L’archetipo della rockstar e le mitologie del rock

