INDICAZIONI PER L’ASSEGNAZIONE DELLE TESI
Si ricorda che la tesi può essere richiesta da qualunque studente il cui corso di laurea preveda insegnamenti del settore scientifico disciplinare SPS/08 (quindi, in linea di principio, anche da studenti che non abbiano svolto esami specifici col docente di riferimento).
Le tempistiche di lavoro sono 6 mesi per una tesi magistrale, 4 mesi per una tesi triennale, seguendo questa organizzazione di massima delle tempistiche:
< magistrale > 1 mese e mezzo per la progettazione, ricerca bibliografica e letture propedeutiche; 2 mesi e mezzo per la stesura dei capitoli di framework e mappatura del fenomeno; 2 mesi per la ricerca e la chiusura dell’elaborato.
< triennale > 1 mese per la progettazione, ricerca bibliografica e letture propedeutiche; 1 mese e mezzo per la stesura dei capitoli di contesto; 1 mese e mezzo per il capitolo di approfondimento o ricerca
Quindi le assegnazioni vanno concordate rispettando le seguenti tempistiche:
- per laurearsi nella sessione invernale (Dicembre/Gennaio): i progetti di tesi magistrale devono essere richiesti e approvati al più tardi entro inizio Giugno, quelli di triennale entro inizio Luglio
- per laurearsi nella sessione primaverile (Marzo): i progetti di tesi magistrale devono essere richiesti e approvati al più tardi entro inizio Settembre
- per laurearsi nella sessione estiva (Luglio): i progetti di tesi magistrale devono essere richiesti e approvati al più tardi entro inizio Gennaio dello stesso anno, quelli di triennale entro inizio Marzo
- per laurearsi nella sessione autunnale (Ottobre): i progetti di tesi magistrale devono essere richiesti e approvati al più tardi entro inizio Marzo dello stesso anno, quelli di triennale entro inizio Maggio
ELENCO PROPOSTE di TESI
Di seguito un elenco di temi su cui sono in assegnazione tesi di ricerca (triennali e magistrali), ovvero di aree entro cui immaginare progetti di tesi basati su una chiara e circoscritta domanda di ricerca:
[**NB** Dato l’alto numero di tesi seguite, verranno considerate solo proposte inerenti le aree sotto indicate].
Branding e Audio Branding
- Branded Streaming Playlist: (1) collaborazioni brand – streaming platforms; (2) progettazione e valutazioni dell’efficacia
- Gli Audiologhi in Italia: produzione, obiettivi e valutazione
- Endorsement e co-branding con le music celebrities (es. Tananai)
Produzioni e Industrie Creative
Content Creation e Creation Economy (piattaforme, strategie, modelli di business)Platformizzazione delle produzioni culturaliOfferta e fruizione di eventi culturali online (es. live streaming, realtà virtuale, metaversi) – possibili specificazioni: (1) platformizzazione dell’evento culturale; (2) audience development e satisfaction; (3) cambiamenti nelle filiere produttive; (4) socialità ‘da remoto’; (5) il punto di vista di istituzioni e creativi- La musica nelle Serie Televisive italiane
- K-Drama (possibili specificazioni: il product placement nei K-Drama; l’uso della musica nei K-Drama; i topoi tematici, stilistici e figurativi; transmedia celebrities, fra produzione musicale e serialità televisiva)
- Digital Patronage, Subcription Crowdfunding
Industria Musicale / Music Marketing
*TEMI LEGATI AL PREMIO DI TESI ASSOMUSICA (2500€, solo per tesi discusse entro sessione estiva 2023): (1) prospettive di internazionalizzazione della musica live italiana”; (2) green music e sostenibilità dei concerti- Streaming musicale: (1) Playlist Utenti; (3) Local Playlist; (3) Playlist Promotion; (4) Curatori e curation delle streaming playlist; (5) Nuovi servizi e professionalità: data providers, data analyst e playlist promotion consultant;
- La Musica nelle serie televisive italiane
- Data Analysis e Direzione Artistica Data Driven nel settore musicale
- Self-management, Self-promotion, tools e modelli di business dei musicisti indipendenti (es. gli utilizzi di Twitch, di Tik Tok e Soundcloud; l’uso di dati e analytics)
- Offerta e fruizione di eventi musicali online (es. live streaming, realtà virtuale, metaversi) – possibili specificazioni: (1) platformizzazione dell’evento musicale;
(2) audience development e satisfaction; (3) socialità ‘da remoto’; (4) il punto di vista dei performer
Music Studies (richiesta frequenza del corso)
- La Musica nelle serie televisive italiane
- Musica e Intelligenza Artificiale: (1) Autoralità e Diritto d’Autore; (2) Impieghi della AI produced music
- Collective Songwriting, Autoralità Diffusa, Team di composizione
- I contratti artistici delle etichette fonografiche
- L’utilizzo della musica nei K-Drama
- La dimensione transnazionale del K-Pop Fandom