Home » Tesi

Tesi

INDICAZIONI PER L’ASSEGNAZIONE DELLE TESI

Si ricorda che la tesi può essere richiesta da qualunque studente il cui corso di laurea preveda insegnamenti del settore scientifico disciplinare SPS/08 (quindi, in linea di principio, anche da studenti che non abbiano svolto esami specifici col docente di riferimento).

Le tempistiche di lavoro sono 6 mesi pieni per una tesi magistrale, 4 mesi pieni per una tesi triennale, seguendo questa organizzazione di massima delle tempistiche:

< magistrale > tenendo conto che il core di una tesi magistrale consiste nel contributo originale di ricerca: 1 mese per le prime letture propedeutiche alla definizione del progetto e per la messa a punto del piano di tesi; 2 mesi per l’approfondimento bibliografico (ricerca e lettura) e per la stesura dei capitoli di framework e mappatura del fenomeno oggetto d’indagine; 3 mesi per la ricerca (definizione del piano dell’indagine e dei criteri di selezione dei casi, costruzione dello strumento di analisi, contatti e svolgimento della ricerca, eventuale elaborazione dei dati, commento dei risultati e stesura del capitolo della ricerca).

< triennale >  1 mese per la progettazione, ricerca bibliografica e letture propedeutiche; 1 mese e mezzo per la stesura dei capitoli di contesto; 1 mese e mezzo per il capitolo di approfondimento compilativo (es. su letteratura accademica in lingua) o ricerca

Quindi le assegnazioni vanno concordate rispettando categoricamente le seguenti tempistiche:

  • per laurearsi nella sessione invernale (Dicembre/Gennaio): i progetti di tesi magistrale devono essere richiesti e approvati al più tardi entro metà Maggio, quelli di triennale entro metà Giugno
  • per laurearsi nella sessione primaverile (Marzo): i progetti di tesi magistrale devono essere richiesti e approvati al più tardi entro inizio Agosto, quelli di triennale entro metà Settembre
  • per laurearsi nella sessione estiva (Luglio): i progetti di tesi magistrale devono essere richiesti e approvati al più tardi prima delle festività Natalizie dell’anno precedente , quelli di triennale entro metà Febbraio
  • per laurearsi nella sessione autunnale (Ottobre): i progetti di tesi magistrale devono essere richiesti e approvati al più tardi entro metà Febbraio dello stesso anno, quelli di triennale entro metà Aprile

*NB* – La continua richiesta di tesi, e la possibilità di ricevere assegnazioni d’ufficio in base al carico, rende necessario un continuo aggiornamento sui progetti concordati, al fine di coordinare il lavoro e rispondere a nuove richieste in base allo stato di avanzamento e alla sessione di discussione prevista di ogni elaborato. Pertanto, considererò automaticamente e inderogabilmente decaduto l’impegno a seguire come relatore qualsiasi tesista che non si faccia sentire per oltre un mese, senza alcuna eccezione (anche in grado di gravi impedimenti, come problemi di salute o familiari, è comunque necessario avvisare il relatore, anche con una semplice riga di e-mail “non potrò lavorare alla tesi per i prossimi ‘x’ mesi”)

 

FORMATI e INDICAZIONI PER LA REDAZIONE (Harvard Style)

Per l’inserimento dei riferimenti bibliografici inseriti all’interno del testo: https://www.grafiati.com/it/info/harvard/in-text-citations/

Per la redazione della bibliografia a fine lavoro:  https://www.grafiati.com/it/info/harvard/examples/

 

ELENCO PROPOSTE di TESI

Di seguito un elenco di temi su cui sono in assegnazione tesi di ricerca (triennali e magistrali), ovvero di aree entro cui immaginare progetti di tesi basati su una chiara e circoscritta domanda di ricerca:

 [**NB** Dato l’alto numero di tesi seguite, verranno privilegiate proposte inerenti le aree sotto indicate].

 

Marketing, Branding e Comunicazione di Produzioni Culturali e Musicali 

  1. Branding e Posizionamento delle Music Venue (locali di musica dal vivo) nel contesto romano (o altri)
  2. Il marketing internazionale della musica italiana in era di streaming globale
  3. Co-branding fra music celebrities e brand commerciali
  4. Branded Streaming Playlist (collaborazioni fra brand e DSP, obiettivi, progettazione, valutazioni dell’efficacia)
  5. Marketing Internazionale delle serie televisive italiane
  6. Il Product Placement nelle serie televisive (confronti fra serie di diversi paesi)
  7. Digital Patronage, Subscription Crowdfunding (Patreon e altre piattaforme)
  8. In-game concerts: modelli di monetizzazione
  9. Self-marketing e self-branding dei musicisti (es: piattaforme di sostegno all’autoproduzione, promozione, distribuzione e pratiche multi-piattaforma; tools e modelli di business dei musicisti indipendenti; servizi per playlisting e streaming promotion; il live streaming come strumento di monetizzazione e promozione);
  10. Fandom engagement, community building e crowdsourcing delle star musicali

Industria, Marketing e Culture Musicali / Digital e Music Studies (in grassetto temi generali, di seguito diverse possibili specificazioni per diversi lavori di tesi)

  1. Streaming - (1) comportamenti di fruizione e scoperta di nuova musica; (2) Servizi per playlisting e streaming promotion di musicisti indipendenti; (3) DSP globali ed esportazione di produzioni locali;
  2. Live - (1) criteri selezione e programmazione artistica dei locali; (2) significati e valore del live per i musicisti; (3) Storia del live in Italia (attività organizzative, economie, spazi); (4) Live Underground: locali ed eventi fuori dai radar delle rilevazioni; (5) Cover e Tribute Band; (6) Live e sostenibilità; (7) Dynamic Pricing
  3. Live Streaming (1) Platformization degli eventi dal vivo: (a) piattaforme e offerta (es. Streetjelly, StageIt, Twitch, IG, YouTube Live, Driift); (b) approcci dei musicisti emergenti e integrazione del live streaming nelle pratiche di self-promotion (inclusi LS non performativi); (2) Metaverse/In-game concerts;
  4. Radiofonia - (1) l’utilizzo dei dati di airplay e streaming nella programmazione radiofonica; (2) le streaming playlist delle emittenti radiofoniche; (3) Il revenue sharing della musica in radio
  5. Piattaforme Digitali e Self-management - (es: piattaforme di sostegno all’autoproduzione, promozione e distribuzione; Pratiche multi-piattaforma e modelli di business dei musicisti DIY; Servizi per playlisting e streaming promotion; il Live Streaming come attività di promozione e monetizzazione);
  6. Musica e Intelligenza Artificiale - (1) Impieghi della AI produced music; (2) AI e impieghi della musica negli UGC; (3) Utilizzi dell’AI generativa come strumento compositivo
  7. Pratiche creative collaborative e piattaforme digitali - (1) Networked Creativity, Collective Songwriting, Autoralità Diffusa, Team di composizione (es: songwriting camp nel contesto italiano)
  8. La musica nelle serie televisive - (1) processi decisionali e ratio delle scelte; (2) utilizzi e funzioni in diversi sistemi seriali (es. USA, Italia, Sud Corea); (3) il ruolo dei music supervisors
  9. K-Pop (possibili specificazioni: k-pop idol e k-drama; la dimensione transnazionale del K-Pop Fandom; fruizione delle performance in live-streaming)
  10. Fandom engagement, community building e crowdwourcing delle star musicali

Industrie e Produzioni Creative - (in grassetto temi generali, di seguito diverse possibili specificazioni per diversi lavori di tesi)

  1. K-Drama - (1) le rappesentazioni dell’Hallyu nell’Hallyu; (2) transmedia celebrities, fra produzione musicale e serialità televisiva; (3) product placement; (4) i topoi tematici, stilistici e figurativi
  2. Serialità Televisiva – Le docuserie sulle star musicali
  3. tutti i punti della sezione precedente